Al momento stai visualizzando Recuperare un sottotetto: nuove opportunità per la casa

Recuperare un sottotetto: nuove opportunità per la casa

Una grande novità per gli appassionati di mansarde! Nel DL Salva Casa ci sono notizie impotanti che riguardano proprio il recupero dei sottotetti, un’operazione già regolamentata in molte Regioni per aumentare l’offerta abitativa e ridurre il consumo di suolo. Tuttavia, prima della riforma, normative rigide limitavano gli interventi, soprattutto per le distanze minime tra edifici e i vincoli strutturali imposti dai piani urbanistici comunali.

Più flessibilità sulle distanze tra edifici

Grazie alle nuove regole, è ora possibile recuperare un sottotetto anche se non vengono rispettate le distanze minime tra edifici. Questa deroga, però, è soggetta a condizioni precise:

Non è consentita la modifica della sagoma del sottotetto (niente sopraelevazioni o ampliamenti volumetrici), a meno che le leggi regionali non prevedano eccezioni.
La distanza preesistente tra edifici deve restare invariata.
Si possono eseguire ristrutturazioni della copertura, purché non alterino significativamente il profilo dell’edificio.

Maggiore chiarezza normativa

Le linee guida del MIT specificano che:

La deroga sulle distanze si applica nelle Regioni che hanno già legiferato sul recupero dei sottotetti, anche se le loro norme non lo prevedevano esplicitamente.

Sono ammessi cambi di destinazione d’uso, se conformi ai criteri generali della legge.

Novità che rappresentano certamente un’opportunità concreta per riqualificare edifici esistenti e creare nuove soluzioni abitative senza grossi investimenti o ampliamenti di volumi.

Di Maggio Impresa edile Novara.