Per ereditare il bonus ristrutturazioni, è necessario che il soggetto subentri nei diritti e nei doveri del proprietario dell’immobile che ha beneficiato della detrazione fiscale. Questo avviene solitamente quando si verifica il decesso del titolare originario del bonus. Tuttavia, l’erede può usufruire del bonus solo a determinate condizioni.
L’Agenzia delle Entrate ha risolto il dubbio di un contribuente che chiedeva se fosse possibile continuare a usufruire del bonus ristrutturazioni, di cui beneficiava il padre defunto, con il quale conviveva. Il figlio, infatti, era già proprietario dell’immobile e non lo aveva ricevuto per successione.
La posizione dell’Agenzia
Il bonus può essere ereditato anche in casi simili. Il requisito fondamentale è la detenzione materiale e diretta dell’immobile. Quindi, anche se il contribuente non ha ricevuto l’immobile in eredità, può comunque continuare a beneficiare delle rate residue della detrazione. Questo è possibile perché, in quanto proprietario dell’abitazione e convivente del beneficiario originario, il figlio ha un legame giuridico con l’immobile che gli permette di usufruire dell’agevolazione fiscale anche dopo il decesso del padre.