Sono state accettate anche chiarificazioni riguardanti le VEPA nei porticati e concessi 240 giorni per rimuovere gli abusi edilizi in situazioni di malattia o difficoltà socioeconomica.
Per dimostrare lo stato legittimo dell’immobile non sarà necessario considerare le eventuali difformità presenti nelle parti comuni dell’edificio.
Allo stesso modo, le difformità presenti nelle singole unità immobiliari non influiranno sullo stato legittimo dell’intero edificio.
Lo stato legittimo dell’immobile è fondamentale per dimostrare che l’immobile è conforme alle norme edilizie vigenti, ed è una condizione necessaria per effettuare interventi edilizi e completare compravendite.
Le semplificazioni introdotte hanno l’obiettivo di rendere commerciabili un maggior numero di immobili e di includere più edifici nei programmi di riqualificazione, che possono beneficiare degli incentivi fiscali.
VEPA in edilizia libera e nei porticati:
Tra gli interventi di edilizia libera ora rientra l’installazione delle pergole bioclimatiche, equiparate a tende da sole e tende a pergola con telo retrattile, come previsto dal Decreto Salva Casa.
Gli emendamenti chiariscono che le VEPA possono essere installate in regime di edilizia libera per chiudere i porticati, purché questi non siano gravati da diritti di uso pubblico e non affaccino su aree pubbliche.
240 giorni di tempo per la rimozione degli abusi edilizi:
Il termine per rimuovere gli abusi edilizi, solitamente fissato a 90 giorni dall’ordine del Comune, può essere esteso fino a 240 giorni in caso di comprovate esigenze di salute o gravi situazioni di disagio socio-economico.